Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tutela dell’ambiente – Energia

RISPARMIO ENERGETICO Si tratta di un progetto ambizioso, ma alla portata di tutti: ridurre il consumo di energia significa adottare dei comportamenti intelligenti e sensibili …

Data:

18 Settembre 2024

Tempo di lettura:

🕑 3 min

Descrizione

RISPARMIO ENERGETICO

Si tratta di un progetto ambizioso, ma alla portata di tutti: ridurre il consumo di energia significa adottare dei comportamenti intelligenti e sensibili al fine di utilizzare correttamente l’energia in ogni luogo e circostanza in cui ci si trova.

Ad esempio, si possono sostituire le normali lampadine ad incandescenza con quelle a basso consumo, soprattutto in punti luminosi in funzione ininterrottamente per lungo tempo e dove sia maggiormente probabile dimenticare di spegnere la luce.

Si può prestare maggiore attenzione nel non lasciare illuminate stanze non abitate o usufruite, quindi non solo nelle nostre case ma anche sul posto di lavoro e perché no, anche a scuola.

Anche in questo caso, si tratta di fare appello alla sensibilità ambientale di ogni cittadino per il rispetto delle disposizioni di legge che stabiliscono tempi di accensione e limiti di temperatura per gli impianti di riscaldamento.

Per scoprire altri trucchi per un risparmio intelligente, sia per l’ambiente che per il tuo portafoglio, leggi attentamente e applica le indicazioni riportate nel riquadro “Buone pratiche di utilizzo dell’energia”.

Efficienza energetica

…mantenere la stessa qualità di comfort, consumando meno, attraverso interventi sugli edifici e sugli impianti tecnologici che favoriscano un utilizzo ottimale degli stessi permettendo di non ‘disperdere’ energia inutilmente.

Per aiutare il cittadino ad orientarsi tra le diverse tipologie di intervento di riqualificazione energetica del proprio edificio, si propongono diverse informazioni e link a siti utili e aggiornati soprattutto per quanto riguarda l’evoluzione normativa in materia, sulle agevolazioni fiscali e sui possibili finanziamenti locali e/o statali.

Tra le possibili iniziative per il miglioramento / mantenimento di una buona efficienza energetica e di un utilizzo sicuro degli impianti di riscaldamento, si rimanda alla sezione riguardante la manutenzione degli ‘impianti termici’.

Energia da fonti rinnovabili

Nel panorama nazionale della produzione di energia, in particolare di energia elettrica, si rende sempre più necessario il ricorso a fonti di energia rinnovabili rispetto ai combustibili fossili o ad altre fonti inquinanti e comunque con un ciclo di vita a termine.

La rinnovabilità e la sostenibilità ambientale di risorse energetiche, quali il sole, il vento e l’acqua, consistono nel fatto che il loro utilizzo razionale non esaurisce le risorse stesse e non provoca danni ambientali quali l’inquinamento atmosferico.

La scelta dell’Amministrazione Comunale di Bareggio di realizzare tre impianti fotovoltaici sulle scuole (primaria e secondaria di via Matteotti, scuola d’infanzia “Bruno Munari”), e quattro impianti solari termici a servizio di altrettanti plessi comunali, nonchè il ricorso al geotermico nella realizzazione della scuola d’infanzia “Bruno Munari”, vuole quindi rappresentare una concreta attenzione a queste problematiche.

A questo tema si lega il percorso più ampio che gli uffici hanno intrapreso, secondo le indicazioni dell’Amministrazione, relativo al risparmio energetico, all’ottimizzazione dell’efficienza energetica degli edifici nonchè alla sensibilizzazione dei cittadini su tali tematiche.

Nei link sottostanti si trovano informazioni chiare per valutare la convenienza dell’intervento che si desidera realizzare, eventuali agevolazioni, e i relativi adempimenti di legge.

Link

Ultimo aggiornamento

29 Maggio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

inserisci massimo 200 caratteri