Richiesta di autorizzazione per l'occupazione permanente di suolo pubblico
- 
                      Servizio attivo
Per occupazione di suolo pubblico si intende la sottrazione, temporanea o permanente, di una parte di suolo, soprassuolo o sottosuolo appartenente al demanio e al patrimonio indisponibile del Comune o di aree private gravate da servitù di uso pubblico
Categoria del servizio
A chi è rivolto
Chiunque intenda occupare permanentemente suolo pubblico o suolo privato soggetto a servitù di pubblico passaggio
Come fare
Compilare il modulo online
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Dovranno essere forniti i dati indispensabili di riferimento oggetto della richiesta e la seguente documentazione: Eventuale planimetria e/o rilievi fotografici del sito di occupazione
- Eventuale planimetria e/o rilievi fotografici del sito di occupazione
Cosa si ottiene
L'autorizzazione all'occupazione permanente del sito richiesto
2022 04 gen
Apertura iscrizioni
2022 04 feb
Termine presentazione domande
2022 02 mar
Pubblicazione graduatorie
2022 02 apr
Perfezionamento domande
Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.
Canale fisico
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Costi
- Canone unico patrimoniale da calcolare in base al tempo e ai metri quadri richiesti
- Due marche da bollo da 16 euro
Ulteriori informazioni
- Decreto Legislativo 03/07/2017, n. 117: Codice del Terzo settore, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106
- Decreto Legislativo 18/12/1997, n. 472: Disposizioni generali in materia di sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie, a norma dell'articolo 3, comma 133, della legge 23 dicembre 1996, n. 66
- Decreto Legislativo 30/04/1992, n. 285: Nuovo codice della strada
- Parere Ministero dello sviluppo economico 14/08/2014, n. 145811: Attività di somministrazione di alimenti e bevande
- Occupazione di suolo privato con tavoli e sedie per ampliamento attività – Quesito
- Decreto Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 10/07/2002: Disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo
- Circolare Ministero dell'economia e delle finanze 03-11-1998, n. 256/E/I/166089: Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche. Canone per l'installazione di mezzi pubblicitari. Natura di entrata non tributaria. Assenza di competenza del Ministero delle finanze sui relativi regolamenti in ordine alle disposizioni relative all'imposta comunale sulla pubblicità ed al canone per l'installazione dei mezzi pubblicitari introdotte dalla legge 24.4.2002, n. 75, di conversione del d.l. 22.2.2002, n. 13
- Decreto del Presidente della Repubblica 16-12-1992, n. 495: Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada
- Risoluzione Agenzia delle entrate 18-07-2018, n. 56: Imposta di bollo sull’istanza per occupazione di suolo pubblico finalizzata alla raccolta firme a sostegno di referendum, iniziative legislative popolari, petizioni ed istanze, nonché sulle relative autorizzazioni rilasciate dagli enti locali
Modalita Attivazione Potere Sostitutivo
Contatti del Segretario Generale:
Sede Municipale - Piazza Cavour snc - 20008 Bareggio - MI
Recapiti telefonici +39 02 902 582 08 / +39 02 902 582 09
Email : comune.bareggio@pec.regione.lombardia.it - segretario.generale@comune.bareggio.mi.it
Ultimo aggiornamento: 4 Settembre 2025, 12:33
