Deposito tipo frazionamento

  • Servizio attivo

Procedimento per l'attestazione di avvenuto deposito presso gli uffici comunali

Descrizione

L’articolo 30, comma 5, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n 380 stabilisce che i frazionamenti catastali dei terreni non possono essere approvati dall'agenzia del territorio se non è allegata copia del tipo dal quale risulti, per attestazione degli uffici comunali, che il tipo medesimo è stato depositato presso il comune. Tale controllo comunale è finalizzato prevalentemente alla verifica di eventuali lottizzazioni abusive.

A chi è rivolto

Il deposito può essere effettuato dal proprietario, dal titolare di altro diritto reale o dal possessore dell'immobile interessato, ma anche dal tecnico professionista incaricato dal medesimo.

Il deposito può essere effettuato dal proprietario, dal titolare di altro diritto reale o dal possessore dell'immobile interessato, ma anche dal tecnico professionista incaricato dal medesimo.

Come fare

 La richiesta di attestazione dell'avvenuto deposito va inviata al SUE, compilando il modulo online

 La richiesta di attestazione dell'avvenuto deposito va inviata al SUE, compilando il modulo online

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta d'identità elettronica (CIE).   Alla domanda deve essere allegato in duplice copia il tipo di frazionamento su apposita modulistica predisposta dall'Agenzia del Territorio.

Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta d'identità elettronica (CIE).
 
Alla domanda deve essere allegato in duplice copia il tipo di frazionamento su apposita modulistica predisposta dall'Agenzia del Territorio.

Cosa si ottiene

Il SUE rilascia l'attestazione dell'avvenuto deposito del tipo di frazionamento, previa verifica di assenza di lottizzazione abusiva, entro il termine massimo di trenta giorni dall’avvenuto deposito.

Il SUE rilascia l'attestazione dell'avvenuto deposito del tipo di frazionamento, previa verifica di assenza di lottizzazione abusiva, entro il termine massimo di trenta giorni dall’avvenuto deposito.
Tempi e scadenze

La richiesta può essere presentata nel corso di tutto l’anno solare

Tempi di attesa

Richiesta evasa entro i 30 giorni previsti dalla legge, salvo diverse previsioni previste dalla normativa vigente o da Regolamenti e disciplinari comunali

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Accedi al servizio
Canale digitale per l’accesso al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Canale fisico

Costi

Il deposito del tipo frazionamento è esente bollo ma soggetto ai diritti di segreteria
Servizio online con autenticazione

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi
Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 6 giugno 2001

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

L'art. 44 dello Statuto Comune di Bareggio definisce i compiti del segretario comunale, tutti i…

Modalita Attivazione Potere Sostitutivo

Nel caso in cui il Responsabile del Procedimento non rispetti i termini di conclusione dello stesso, il privato può rivolgersi al Segretario Generale perché, entro un termine pari alla metà di quello originariamente previsto, concluda il procedimento attraverso le strutture competenti o con la nomina di un Commissario.
 
Contatti del Segretario Generale:
Sede Municipale - Piazza Cavour snc - 20008 Bareggio - MI
Recapiti telefonici +39 02 902 582 08 / +39 02 902 582 09
Email: comune.bareggio@pec.regione.lombardia.it - segretario.generale@comune.bareggio.mi.it

Ultimo aggiornamento: 21 Agosto 2025, 12:04