Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta d'identità elettronica (CIE).
Dovranno essere forniti i dati indispensabili di riferimento oggetto della richiesta e la seguente documentazione:
certificato in carta libera debitamente sottoscritto da un medico oppure un certificato sottoscritto da un medico specialista, da cui risulti esplicitamente: l’handicap dell’avente diritto all’intervento, la/le patologia/e da cui tale handicap deriva, le obiettive difficoltà che ne derivano (così come previsto dal punto 4.6 della Circolare del Ministero dei lavori pubblici 22 giugno 1989, n. 1669/UL – esplicativa della L. 13/89 al fine di identificare il tipo di intervento)
certificato A.T.S. (o fotocopia ufficializzata dal richiedente), attestante l’invalidità totale qualora il portatore di handicap voglia avvalersi della precedenza ai fini della liquidazione del contributo (eventuale)
dichiarazione sostitutiva di atto notorio (come da modulo D)
la seguente documentazione che individua precisamente ed esclusivamente le opere oggetto di richiesta del contributo (7): elazione descrittiva, disegni, computo e/o preventivo di spesa
Si impegna inoltre per ottenere l’erogazione del contributo, a trasmettere al Comune la fattura quietanzata e dettagliata riportante le voci di spesa più significative che concorrono all’importo totale della fattura (IVA compresa 4%)
Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta d'identità elettronica (CIE).
Dovranno essere forniti i dati indispensabili di riferimento oggetto della richiesta e la seguente documentazione:
- certificato in carta libera debitamente sottoscritto da un medico oppure un certificato sottoscritto da un medico specialista, da cui risulti esplicitamente:
l’handicap dell’avente diritto all’intervento, la/le patologia/e da cui tale handicap deriva, le obiettive difficoltà che ne derivano (così come previsto dal punto 4.6 della Circolare del Ministero dei lavori pubblici 22 giugno 1989, n. 1669/UL – esplicativa della L. 13/89 al fine di identificare il tipo di intervento)
- certificato A.T.S. (o fotocopia ufficializzata dal richiedente), attestante l’invalidità totale qualora il portatore di handicap voglia avvalersi della precedenza ai fini della liquidazione del contributo (eventuale)
- dichiarazione sostitutiva di atto notorio (come da modulo D)
- la seguente documentazione che individua precisamente ed esclusivamente le opere oggetto di richiesta del contributo (7): elazione descrittiva, disegni, computo e/o preventivo di spesa
Si impegna inoltre per ottenere l’erogazione del contributo, a trasmettere al Comune la fattura quietanzata e dettagliata riportante le voci di spesa più significative che concorrono all’importo totale della fattura (IVA compresa 4%)