Richiesta utilizzo spazi e attrezzature comunali

  • Servizio attivo

L'Amministrazione Comunale può concedere a determinati soggetti terzi l'utilizzo di beni mobili e immobili facenti parte del patrimonio comunale

Descrizione

Gli immobili di proprietà comunale possono essere dati in uso, per singoli eventi o per un periodo prolungato, ai soggetti che ne facciano domanda. 
Ad esempio, un'associazione culturale o un'associazione sportiva possono utilizzare per tutto l'anno lo spazio idoneo allo svolgimento delle attività che hanno programmato. 
 
L'Amministrazione comunale, con Deliberazione della Giunta comunale 23/04/2019, n. 71 ha disposto, in via sperimentale, la concessione di beni mobili a favore delle associazioni presenti sul territorio secondo quanto stabilito dal “Regolamento delle libere forme associative”.
In particolare è possibile richiedere materiali, strutture, attrezzature da destinare a eventi, grandi eventi nonché ad iniziative sportive, culturali, concerti e manifestazioni varie che si svolgono all'aperto sul territorio comunale.

A chi è rivolto

Per i beni immobili: alla persona fisica o giuridica, ente, associazione o altra organizzazione che persegua propri fini, anche di interesse pubblico   Per i beni mobili: alle associazioni presenti sul territorio e iscritte nel Registro Comunale delle Associazioni

Per i beni immobili: alla persona fisica o giuridica, ente, associazione o altra organizzazione che persegua propri fini, anche di interesse pubblico
 
Per i beni mobili: alle associazioni presenti sul territorio e iscritte nel Registro Comunale delle Associazioni

Come fare

Compilare il modulo online nella sezione “Accedi al servizio” attraverso il link “Richiedi online”

Compilare il modulo online nella sezione “Accedi al servizio” attraverso il link “Richiedi online”

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta d'identità elettronica (CIE).   Dovranno essere forniti i dati indispensabili di riferimento oggetto della richiesta e la seguente documentazione: Volantino o programma dell’iniziativa

Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta d'identità elettronica (CIE).
 
Dovranno essere forniti i dati indispensabili di riferimento oggetto della richiesta e la seguente documentazione:
  • Volantino o programma dell’iniziativa

Cosa si ottiene

L’inoltro al Comune della richiesta di utilizzo dei beni mobili o immobili di proprietà comunale

L’inoltro al Comune della richiesta di utilizzo dei beni mobili o immobili di proprietà comunale
Tempi e scadenze

La richiesta può essere presentata nel corso di tutto l’anno solare

Tempi di attesa

Tempi di gestione della pratica: massimo 30 giorni

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Accedi al servizio
Canale digitale per l’accesso al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Canale fisico

Costi

Tariffe giornaliere dal 1° gennaio 2025 per l'utilizzo dei beni immobili:
  • Biblioteca con riscaldamento: € 65,00
  • Polifunzionale con riscaldamento: € 154,00
  • Auditorium con risaldamento: 154,00
  • Sala Consiliare: € 260,00
  • Biblioteca senza riscaldamento: € 32,50
  • Polifunzionale senza riscaldamento: € 77,00
  • Auditorium senza riscaldamento: € 77,00
Tariffe per l'utilizzo delle palestre periodo estivo dal 15 aprile al 14 ottobre:
  • Palme primaria Bareggio (privati): € 24,95
  • Sadat secondaria Bareggio (privati): € 24,95
  • Rabin primaria S. Martino (privati): € 17,50
  • Palme primaria Bareggio (associazioni): € 12,50
  • Sadat secondaria Bareggio (associazioni): € 12,50
  • Rabin primaria S. Martino (associazioni): € 8,67
  • Facchetti (18 ore solo associaizoni): € 12,50
Tariffe per l'utilizzo delle palestre periodo invernale dal 15 ottobre al 14 aprile:
  • Palme primaria Bareggio (privati): € 32,00
  • Sadat secondaria Bareggio (privati): € 32,00
  • Rabin primaria S. Martino (privati): € 22,00
  • Palme primaria Bareggio (associazioni): € 16,00
  • Sadat secondaria Bareggio (associazioni): € 16,00
  • Rabin primaria S. Martino (associazioni): € 11,00
  • Facchetti (18 ore solo associaizoni): € 16,00
Per le Associazioni di promozione sociale, di volontariato, sportive che svolgono normale attività agonistica, che operano sul territorio, le tariffe sono ridotte del 50%.
Servizio online con autenticazione

Casi particolari

L’utilizzo della Sala Consiliare potrà essere concesso solo in occasione dell’organizzazione di attività convegnistiche e/o culturali, considerata la delicatezza della strumentazione ivi contenuta per la destinazione prioritaria della stessa (Consiglio Comunale)
Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

L'art. 44 dello Statuto Comune di Bareggio definisce i compiti del segretario comunale, tutti i…

Modalita Attivazione Potere Sostitutivo

Nel caso in cui il Responsabile del Procedimento non rispetti i termini di conclusione dello stesso, il privato può rivolgersi al Segretario Generale perché, entro un termine pari alla metà di quello originariamente previsto, concluda il procedimento attraverso le strutture competenti o con la nomina di un Commissario.
 
Contatti del Segretario Generale:
Sede Municipale - Piazza Cavour snc - 20008 Bareggio - MI
Recapiti telefonici +39 02 902 582 08 / +39 02 902 582 09
Email : comune.bareggio@pec.regione.lombardia.itsegretario.generale@comune.bareggio.mi.it

Ultimo aggiornamento: 22 Agosto 2025, 12:54