Richiesta di contributi da parte di soggetti erogatori di attività ricreative e educative rivolte ai minori (CRE)

  • Servizio chiuso

Il Comune concede contributi per la realizzazione di progetti di promozione e potenziamento dei servizi educativi e ricreativi per minori tra i 3 ed i 14 anni

Descrizione

Il Comune può decidere di erogare contributi economici o altre forme di sostegno economico-finanziario a una o più associazioni senza scopo di lucro o a enti pubblici e privati per sostenere il loro operato e le iniziative di alto interesse sociale.
 
Tra gli obiettivi del Comune ci sono infatti anche quelli di:
  • favorire l’educazione dei suoi cittadini promuovendo iniziative educative, didattiche e attività culturali
  • conservare la propria storia e la propria cultura ponendo attenzione alle tradizioni presenti sul territorio
  • sostenere le associazioni, i comitati e i gruppi di volontari locali che svolgono le proprie attività a favore della collettività nei settori sociale, culturale, artistico, ecologico.
Il contributo economico può essere chiesto per finanziare azioni organizzative relativamente alle attività educative all'aperto e iniziative ludico ricreative – centri estivi - per l’accoglienza di bambini d’età superiore ai 3 anni e di adolescenti fino a 14 anni organizzati nel territorio di Bareggio

A chi è rivolto

A Enti, Istituzioni ed Associazioni di promozione sociale, culturali o sportive, educative e/o ricreative iscritti nel Registro comunale

A Enti, Istituzioni ed Associazioni di promozione sociale, culturali o sportive, educative e/o ricreative iscritti nel Registro comunale

Come fare

Compilare il modulo online

Compilare il modulo online

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta d'identità elettronica (CIE). Dovranno essere forniti i dati indispensabili di riferimento oggetto della richiesta e la seguente documentazione: Progetto educativo e formativo che definisca quanto meno: finalità, destinatari, calendario delle attività  e risorse umane, economiche e struttuali Polizza assicurativa Al fine dell’erogazione del contributo, l’iniziativa dovrà essere rendicontata, entro il 31 ottobre, con l’apposita modulistica “Trasmissione del rendiconto economico da parte di soggetti erogatori di attività ricreative e educative rivolte ai minori (CRE)"

Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta d'identità elettronica (CIE).

Dovranno essere forniti i dati indispensabili di riferimento oggetto della richiesta e la seguente documentazione:
  • Progetto educativo e formativo che definisca quanto meno: finalità, destinatari, calendario delle attività  e risorse umane, economiche e struttuali
  • Polizza assicurativa
Al fine dell’erogazione del contributo, l’iniziativa dovrà essere rendicontata, entro il 31 ottobre, con l’apposita modulistica “Trasmissione del rendiconto economico da parte di soggetti erogatori di attività ricreative e educative rivolte ai minori (CRE)"

Cosa si ottiene

Il contributo economico o altra forma di sostegno economico-finanziario

Il contributo economico o altra forma di sostegno economico-finanziario
Tempi e scadenze

Entro il 15 luglio di ogni anno.      

Tempi di attesa

Richiesta evasa entro i 30 giorni previsti dalla legge, salvo diverse previsioni previste dalla normativa vigente o da Regolamenti e disciplinari comunali

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Servizio online con autenticazione
Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

L'art. 44 dello Statuto Comune di Bareggio definisce i compiti del segretario comunale, tutti i…

Modalita Attivazione Potere Sostitutivo

Nel caso in cui il Responsabile del Procedimento non rispetti i termini di conclusione dello stesso, il privato può rivolgersi al Segretario Generale perché, entro un termine pari alla metà di quello originariamente previsto, concluda il procedimento attraverso le strutture competenti o con la nomina di un Commissario.
 
Contatti del Segretario Generale:
Sede Municipale - Piazza Cavour snc - 20008 Bareggio - MI
Recapiti telefonici +39 02 902 582 08 / +39 02 902 582 09
Email: comune.bareggio@pec.regione.lombardia.it - segretario.generale@comune.bareggio.mi.it

Ultimo aggiornamento: 21 Agosto 2025, 13:19