Richiesta di contributo per l'eliminazione delle coperture in cemento–amianto

  • Servizio attivo

Con il presente procedimento l'Amministrazione Comunale intende incentivare la rimozione e lo smaltimento in sicurezza di tali materiali da parte dei privati cittadini

Descrizione

Il contributo ha la funzione di promuovere il risanamento e la salvaguardia dell’ambiente e garantire la tutela della salute pubblica, incentivando la rimozione e lo smaltimento di materiali e semilavorati contenenti amianto dagli immobili presenti sul territorio comunale.
 
Il contributo è erogato per un importo pari ad una specificata percentuale della spesa complessiva, al netto dell’IVA, dell’intervento di rimozione della copertura in cemento-amianto di un immobile, composte dalla sommatoria degli oneri relativi al Piano di Lavoro ATS, alla rimozione, al trasporto e allo smaltimento dell’amianto al destinatario finale, fino ad un massimo di € 1.500,00 per gli edifici residenziali e rurali e fino ad un massimo di € 3.500,00 per gli edifici produttivi.

A chi è rivolto

Sono ammessi a presentare domanda per l’erogazione di contributi soggetti privati (persone fisiche o giuridiche), proprietari o titolari di diritti reali (es. usufrutto, etc.) o personali di godimento (es. locazione, etc.), nonché amministratori di condomini di immobili e fabbricati, ivi comprese le relative pertinenze, ubicati sul territorio comunale di Bareggio. Il contributo può essere richiesto per tutte le tipologie di immobili e relative pertinenze, ubicati nel territorio del Comune di  Bareggio, in  regola  con  le  norme  e  i  regolamenti  urbanistici  ed  edilizi vigenti  e regolarmente accatastati. Non possono presentare richiesta di contributo enti pubblici o di diritto pubblico, concessionari o gestori di servizi pubblici.  

Sono ammessi a presentare domanda per l’erogazione di contributi soggetti privati (persone fisiche o giuridiche), proprietari o titolari di diritti reali (es. usufrutto, etc.) o personali di godimento (es. locazione, etc.), nonché amministratori di condomini di immobili e fabbricati, ivi comprese le relative pertinenze, ubicati sul territorio comunale di Bareggio.
Il contributo può essere richiesto per tutte le tipologie di immobili e relative pertinenze, ubicati nel territorio del Comune di  Bareggio, in  regola  con  le  norme  e  i  regolamenti  urbanistici  ed  edilizi vigenti  e regolarmente accatastati.
Non possono presentare richiesta di contributo enti pubblici o di diritto pubblico, concessionari o gestori di servizi pubblici.
 

Come fare

Compilare il modulo online

Compilare il modulo online

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).   La domanda per l’ammissione al contributo dev'essere presentata corredata dai seguenti allegati obbligatori: dichiarazione sostitutiva di notorietà contenente gli estremi dell’atto costitutivo del titolo per l’esecuzione delle opere o copia dell’atto stesso (es. proprietà, usufrutto, procura, verbale assemblea condominiale) Indice di Degrado per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento, ai sensi del D.D.G. 18 novembre 2008 n. 13237 Ricevuta della notifica all’ATS competente della comunicazione della presenza di manufatti di amianto compatto (Modulo di Autonotifica Regionale NA/1) Ricevuta della notifica all’ATS competente del Piano di Lavoro, redatto ai sensi dell'art.256 del D.L.gs. 81/08 (in caso di richiesta dopo l’esecuzione dei lavori) Preventivo di spesa relativo alla sostituzione della copertura con idonea individuazione delle singole voci relative ai costi da sostenere per la rimozione e il trasporto del manufatto in cemento-amianto (in caso di richiesta prima dell’esecuzione dei lavori) Fattura quietanziata relativa alla sostituzione della copertura con idonea individuazione delle singole voci relative ai costi sostenuti per la rimozione e il trasporto del manufatto in cemento-amianto (in caso di richiesta dopo l’esecuzione dei lavori) La domanda per l’erogazione del contributo dev'essere presentata corredata dai seguenti allegati obbligatori: Ricevuta della notifica all’ATS competente del Piano di Lavoro, redatto ai sensi dell'art.256 del D.L.gs. 81/08 Fattura quietanziata relativa alla sostituzione della copertura con idonea individuazione delle singole voci relative ai costi sostenuti per la rimozione e il trasporto del manufatto in cemento-amianto Quarta copia del Formulario di trasporto del rifiuto, firmata dal destinatario finale responsabile del corretto smaltimento dell’amianto Dichiarazione in forma di autocertificazione ai sensi del d.p.r. 445/2000 relativa alla legge 136/2010 sulla tracciabilità dei flussi finanziari

Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
 
La domanda per l’ammissione al contributo dev'essere presentata corredata dai seguenti allegati obbligatori:
  • dichiarazione sostitutiva di notorietà contenente gli estremi dell’atto costitutivo del titolo per l’esecuzione delle opere o copia dell’atto stesso (es. proprietà, usufrutto, procura, verbale assemblea condominiale)
  • Indice di Degrado per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento, ai sensi del D.D.G. 18 novembre 2008 n. 13237
  • Ricevuta della notifica all’ATS competente della comunicazione della presenza di manufatti di amianto compatto (Modulo di Autonotifica Regionale NA/1)
  • Ricevuta della notifica all’ATS competente del Piano di Lavoro, redatto ai sensi dell'art.256 del D.L.gs. 81/08 (in caso di richiesta dopo l’esecuzione dei lavori)
  • Preventivo di spesa relativo alla sostituzione della copertura con idonea individuazione delle singole voci relative ai costi da sostenere per la rimozione e il trasporto del manufatto in cemento-amianto (in caso di richiesta prima dell’esecuzione dei lavori)
  • Fattura quietanziata relativa alla sostituzione della copertura con idonea individuazione delle singole voci relative ai costi sostenuti per la rimozione e il trasporto del manufatto in cemento-amianto (in caso di richiesta dopo l’esecuzione dei lavori)
La domanda per l’erogazione del contributo dev'essere presentata corredata dai seguenti allegati obbligatori:
  • Ricevuta della notifica all’ATS competente del Piano di Lavoro, redatto ai sensi dell'art.256 del D.L.gs. 81/08
  • Fattura quietanziata relativa alla sostituzione della copertura con idonea individuazione delle singole voci relative ai costi sostenuti per la rimozione e il trasporto del manufatto in cemento-amianto
  • Quarta copia del Formulario di trasporto del rifiuto, firmata dal destinatario finale responsabile del corretto smaltimento dell’amianto
  • Dichiarazione in forma di autocertificazione ai sensi del d.p.r. 445/2000 relativa alla legge 136/2010 sulla tracciabilità dei flussi finanziari

Cosa si ottiene

L'ammissione alla graduatoria per accedere al contributo 

L'ammissione alla graduatoria per accedere al contributo 
Tempi e scadenze

Termini per la presentazione della domanda:

  • La domanda può essere presentata prima dell’esecuzione dei lavori, nel corso degli stessi o al termine, purché le opere siano eseguite nello stesso anno in cui si richiede il contributo, entro il 1° marzo di ogni anno
  • Per eventuali domande pervenute oltre il termine del 1° marzo e comunque non oltre il 30 settembre può essere estesa la graduatoria qualora, con l’ammissione delle domande pervenute entro i termini, non si esaurisca il fondo stanziato per l’anno di riferimento
  Tempi di attesa per l'erogazione del contributo:
  • I contributi sono erogati, fino ad esaurimento dei fondi, solo successivamente alla trasmissione della documentazione inerente la conclusione dei lavori di rimozione che potrà pervenire entro il 1° agosto, o in alternativa obbligatoriamente entro e non oltre il 28 febbraio dell’anno successivo alla pubblicazione della graduatoria
  • L’erogazione sarà effettuata entro i successivi sessanta (60) giorni dalle precedenti scadenze, fatta salva la necessità di perfezionamento della documentazione consegnata
 

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Accedi al servizio
Canale digitale per l’accesso al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Canale fisico
Servizio online con autenticazione
Ufficio responsabile
Ambiente, igiene urbana e verde pubblico
Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

L'art. 44 dello Statuto Comune di Bareggio definisce i compiti del segretario comunale.

Modalita Attivazione Potere Sostitutivo

Nel caso in cui il Responsabile del Procedimento non rispetti i termini di conclusione dello stesso, il privato può rivolgersi al Segretario Generale perché, entro un termine pari alla metà di quello originariamente previsto, concluda il procedimento attraverso le strutture competenti o con la nomina di un Commissario.
 
Contatti del Segretario Generale:
Sede Municipale - Piazza Cavour snc - 20008 Bareggio - MI
Recapiti telefonici +39-0290258208 / +39-0290258209
Email : comune.bareggio@pec.regione.lombardia.it - segretario.generale@comune.bareggio.mi.it

Ultimo aggiornamento: 22 Aprile 2025, 13:40