Richiesta di rilascio o rinnovo del contrassegno disabili

  • Servizio attivo

Procedimento finalizzato al rilascio del contrassegno per la circolazione e la sosta di veicoli a favore delle persone con disabilità

Descrizione

Le persone con incapacità di deambulazione, con capacità sensibilmente ridotta o non vedenti possono chiedere l'autorizzazione per circolare nelle zone a traffico limitato (ZTL) e sostare nei parcheggi riservati.
 
Il contrassegno è valido non solo sul territorio nazionale ma anche negli altri paesi aderenti all'UE.
 
Per ottenere il contrassegno è necessario presentare domanda al Comune di residenza come previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 16/12/1992, n. 495, art. 381. L'autorizzazione ha validità di cinque anni e può essere rinnovata presentando idonea documentazione.
Per ottenere l’autorizzazione è necessario presentare il verbale di invalidità rilasciato dalla commissione medica per l’ accertamento dell’ handicap che riconosce le previsioni previste dal DPR su citato o dall’ art. 8 della legge N. 499/1997.
 
In caso di decesso del titolare, il contrassegno non è più valido e deve essere riconsegnato.
 
L'uso improprio del contrassegno è soggetto ad una sanzione amministrativa. L'inosservanza comporta violazione (Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 188.
 

A chi è rivolto

Alle persone con incapacità di deambulazione, con capacità sensibilmente ridotta o non vedenti (per non vedenti si intendono coloro che sono colpiti da cecità assoluta o che hanno un residuo non superiore a un decimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione)

Alle persone con incapacità di deambulazione, con capacità sensibilmente ridotta o non vedenti
(per non vedenti si intendono coloro che sono colpiti da cecità assoluta o che hanno un residuo non superiore a un decimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione)

Come fare

Compilare il modulo online

Compilare il modulo online

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).   Dovranno essere forniti i dati indispensabili di riferimento oggetto della richiesta e la seguente documentazione: Due fotografie in formato tessera (da far recapitare in Comune) Documentazione attestante lo stato di invalidità

Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
 
Dovranno essere forniti i dati indispensabili di riferimento oggetto della richiesta e la seguente documentazione:
  • Due fotografie in formato tessera (da far recapitare in Comune)
  • Documentazione attestante lo stato di invalidità

Cosa si ottiene

Il contrassegno

Il contrassegno
Tempi e scadenze

La richiesta può essere presentata nel corso di tutto l’anno solare        

Tempi di attesa

Richiesta evasa entro i 30 giorni previsti dalla legge, salvo diverse previsioni previste dalla normativa vigente o da Regolamenti e disciplinari comunali

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Servizio online con autenticazione

Ulteriori informazioni

Note

Il contrassegno disabili:

  • è strettamente personale e non può essere ceduto a terzi
  • non è vincolato a uno specifico veicolo
  • ha validità su tutto il territorio europeo
  • ha validità massima di cinque anni
  • può essere rinnovato
  • deve essere esposto in modo ben visibile nella parte anteriore del veicolo quando quest'ultimo è utilizzato dalla persona disabile (non può essere esposto in fotocopia)

Riferimenti normativi
  • Circolare regionale (Regione Lombardia) 01-12-2001, n. 64: Indicazioni operative per l'accertamento della sussistenza dei requisiti sanitari per il rilascio del "contrassegno speciale" di circolazione e sosta dei veicoli a soggetti aventi capacità di deambulazione sensibilmente ridotta
  • Decreto del Presidente della Repubblica (Stato Italiano) 30-07-2012, n. 151: Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, concernente il regolamento di esecuzione e attuazione del Nuovo codice della strada, in materia di strutture, contrassegno e segnaletica per facilitare la mobilità delle persone invalide
  • Decreto legislativo (Stato Italiano) 30-04-1992, n. 285: Nuovo codice della strada
  • Legge (Stato Italiano) 27-05-1970, n. 382: Disposizioni in materia di assistenza ai ciechi civili
  • Decreto del Presidente della Repubblica (Presidenza della Repubblica) 24-07-1996, n. 503: Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici
  • Decreto del Presidente della Repubblica (Presidente della Repubblica) 16-12-1992, n. 495: Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada
  • Raccomandazione del Consiglio (Unione europea) 04-06-1998, n. 98/376/CE: Raccomandazione del Consiglio su un parcheggio per disabili

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

L'art. 44 dello Statuto Comune di Bareggio definisce i compiti del segretario comunale, tutti i…

Modalita Attivazione Potere Sostitutivo

Nel caso in cui il Responsabile del Procedimento non rispetti i termini di conclusione dello stesso, il privato può rivolgersi al Segretario Generale perché, entro un termine pari alla metà di quello originariamente previsto, concluda il procedimento attraverso le strutture competenti o con la nomina di un Commissario.
 
Contatti del Segretario Generale:
Sede Municipale - Piazza Cavour snc - 20008 Bareggio - MI
Recapiti telefonici +39-0290258208 / +39-0290258209
Email : comune.bareggio@pec.regione.lombardia.it - segretario.generale@comune.bareggio.mi.it

Ultimo aggiornamento: 18 Febbraio 2025, 13:26