Descrizione
A partire da gennaio 2025 è stata avviata la sperimentazione della TARIffa Puntuale.
Cos'è la TARIffa Puntuale?
La TARIP è un sistema di calcolo della tariffa rifiuti in cui, oltre ai tradizionali parametri (superficie, numero di componenti dell’utenza o tipologia di attività economica), viene conteggiato anche il rifiuto ndifferenziato
prodotto.
prodotto.
La tariffa puntuale:
- è più equa perché premia i comportamenti virtuosi degli utenti che differenziano correttamente
- favorisce la raccolta differenziata, diminuendo la quantità di rifiuti riciclabili che finiscono nell’indifferenziato
Cosa cambia?
Il conferimento della raccolta differenziata rimane invariato, varierà il calcolo della tariffa.
Il conferimento della raccolta differenziata rimane invariato, varierà il calcolo della tariffa.
Perchè?
Una corretta raccolta differenziata è un semplice gesto quotidiano di responsabilità e rispetto che consente di
- migliorare la qualità dei conferimenti, assicurando l’effettivo riciclo e recupero dei materiali;
- incrementare le percentuali di raccolta differenziata;
- ridurre la quantità di RESTO indifferenziato prodotto.
Come funziona?
I contenitori del rifiuto indifferenziato sono dotati di un dispositivo chiamato transponder RFID, che ermette all’automezzo della raccolta di registrare gli svuotamenti di ogni contenitore e di rilevare i riferimenti del proprietario dei rifiuti e del volume del bidoncino/cassonetto.
I dati vengono poi trasmessi al gestore del servizio che potrà emettere la fattura.
Ricordiamo pertanto che il contenitore della frazione indifferenziata va esposto quando completamente pieno perchè si considera il numero delle volte in cui viene svuotato.
Esporre un contenitore vuoto avrà quindi lo stesso costo di un contenitore pieno.
I contenitori del rifiuto indifferenziato sono dotati di un dispositivo chiamato transponder RFID, che ermette all’automezzo della raccolta di registrare gli svuotamenti di ogni contenitore e di rilevare i riferimenti del proprietario dei rifiuti e del volume del bidoncino/cassonetto.
I dati vengono poi trasmessi al gestore del servizio che potrà emettere la fattura.
Ricordiamo pertanto che il contenitore della frazione indifferenziata va esposto quando completamente pieno perchè si considera il numero delle volte in cui viene svuotato.
Esporre un contenitore vuoto avrà quindi lo stesso costo di un contenitore pieno.
Monitora la tua posizione
Riciclario permette di consultare il calendario ed attivare le notifiche per essere sempre aggiornato su eventuali modifiche della raccolta nei giorni di festività o a causa del maltempo.
Aiuta anche a rispondere ai dubbi su come riciclare specifici materiali, permette di segnalare facilmente l’eventuale abbandono di rifiuti o disservizi e di accedere alle informazioni della tua posizione TARI.
Aiuta anche a rispondere ai dubbi su come riciclare specifici materiali, permette di segnalare facilmente l’eventuale abbandono di rifiuti o disservizi e di accedere alle informazioni della tua posizione TARI.
Per accedere alla sezione “la mia TARI” è sufficiente inserire il proprio codice utente, sarà poi possibile visualizzare in tempo reale il numero di conferimenti della frazione resto-indifferenziato effettuati.