Imposta Unica Comunale (I.U.C.)
Con la legge di Stabilità 2014 (L. 147 del 27/12/2013) è stata istituita, con decorrenza 1° gennaio 2014, la I.U.C. (Imposta Unica Comunale), composta da tre prelievi distinti:
- Imposta Municipale Propria (IMU, in vigore dal 1° gennaio 2012) il cui presupposto impositivo è costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore – è dovuta dal possessore dell’immobile
- Tassa sui Servizi Indivisibili (TASI) è stata soppressa a partire dal 2020
- Tassa sui Rifiuti (TARI, che sostituisce la TARES in vigore nel solo anno 2013) il cui presupposto impositivo è collegato all’erogazione e fruizione di servizi comunali ed in particolare finanzia i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti – è dovuta dall’utilizzatore.
Link IMU
- Software per il Calcolo IMU 2022
- Volantino informativo anno 2023
- Volantino informativo anno 2022
- Volantino informativo anno 2021
- Volantino informativo anno 2020
- Volantino informativo anno 2019
- Volantino informativo anno 2018
- Volantino informativo anno 2017
- Regolamento per l'applicazione della "nuova" IMU
- Determinazione del valore delle aree fabbricabili ai fini IMU - anno 2023
- Determinazione del valore delle aree edificabili ai fini IMU - anno 2019
- Determinazione del valore delle aree edificabili ai fini IMU - anno 2018
- Determinazione del valore delle aree edificabili ai fini IMU - anno 2017
Link TARI
- Modulo per chiedere la riduzione della quota variabile TARI 2023 utenze domestiche disagiate ( possono accedere coloro che hanno un ISEE non superiore a € 9.530,00. Per le famiglie con almeno 4 figli a carico il limite di ISEE è € 20.000 - La scadenza per la presentazione della richiesta di riduzione TARI 2022 è fissata al 15 maggio 2023) Qualora a seguito richiesta si dovesse ricevere avviso di pagamento TARI 2023 senza riduzione sarà possibile rivolgersi a AMAGA SpA negli orari di apertura sportello per l'eventuale ricalcolo.
- Modulo per chiedere la riduzione della quota variabile TARI 2022 utenze domestiche disagiate
- Relazione di accompagnamento al piano economico finanziario 2022 per il servizio integrato di gestione dei rifiuti
- Relazione sul calcolo delle tariffe del servizio di gestione dei rifiuti urbani anno 2022
- Modulo Dichiarazione di inizio/variazione/cessazione di occupazione unità immobiliare ai fini TARI (Tariffa Rifiuti)
- Deliberazione Consiglio Comunale n. 41 “Piano finanziario per la componente TARI relativa al servizio di gestione dei rifiuti urbani e piano tariffario anno 2022”
- Modulo comunicazioni a mezzo mail