Prevenzione della Corruzione - Comune di Bareggio

Comune | Amministrazione trasparente | Altri contenuti | Prevenzione della Corruzione - Comune di Bareggio

Prevenzione della Corruzione

Sezione relativa agli atti inerenti la Prevenzione della Corruzione così come indicato all'art. 10, c. 8, lett a) del D.Lgs. 33/2013 - art. 43, c. 1 del D.Lgs. 33/2013.

Piano Integrato di Attivita' e Organizzazione

Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza

Responsabile della prevenzione della corruzione e della Trasparenza

Con decreto del Sindaco nr. 22 del 25.10.2018 è stato nominato R.P.C.T. il Segretario Generale

Gestore delle segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio

Con decreto del Sindaco nr. 16 del 20.09.2023 è stato nominato il Segretario Generale quale R.P.C.T.

Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità

Relazione del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza

Provvedimenti adottati dall'A.N.AC. ed atti di adeguamento a tali provvedimenti

Nessun dato da rilevare

Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al D.Lgs. 39/2013

Nessun dato da rilevare

Segnalazione di condotte illecite – Whistleblowing

Invia la segnalazione al Comune 
Sistema Anac per la segnalazione di condotte illecite
Informativa Privacy Whistleblowing
Determininazione n. 17 del 11.10.2023 ad oggetto "Adesione al progetto Whistleblowing di Transparency International italia e del centro Hermes per la trasparenza e i diritti umani e digitali e adozione della piattaforma digitale per la segnalazione di illeciti"

ll Comune di Bareggio ha attivato un canale informatico di whistleblowing nell’ambito del progetto WhistleblowingPA promosso da Transparency International Italia e da Whistleblowing Solutions.

Il whistleblowing è uno strumento legale a disposizione del lavoratore per segnalare eventuali condotte illecite che riscontra nell’ambito della propria attività lavorativa.
La legge n.179/2017 ha introdotto nuove e importanti tutele per coloro che segnalano e ha obbligato le pubbliche amministrazioni ad utilizzare modalità anche informatiche e strumenti di crittografia per garantire la riservatezza dell’identità del segnalante, del contenuto delle segnalazioni e della relativa documentazione.
Con l’utilizzo della piattaforma:
• la segnalazione viene effettuata attraverso la compilazione di un questionario e può essere inviata anche in forma anonima;
• la segnalazione viene ricevuta dal Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) e gestita garantendo la confidenzialità del segnalante;
• la piattaforma permette il dialogo, anche in forma anonima, tra il segnalante e il RPCT per richieste di chiarimenti o approfondimenti, senza quindi la necessità di fornire contatti personali;
• la segnalazione può essere effettuata da qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone,) sia dall’interno dell’ente che dal suo esterno. La tutela dell’anonimato è garantita in ogni circostanza.

Di seguito il Collegamento alla piattaforma WhistleblowingPA riservata a dipendenti e collaboratori del Comune di Corsico e alle imprese fornitrici di beni e servizi o che realizzano opere in favore dell’Ente.

Si informa altresì che in data 30 marzo 2023 è entrato in vigore il decreto legislativo n. 24 del 10 Marzo 2023, in attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali.

Alla luce delle novità normative, le piattaforme digitali disponibili nell’ambito del progetto WhistleblowingPA sono conformi ai requisiti previsti dal decreto.

 

Pubblicato il 
Aggiornato il