EMERGENZA CORONAVIRUS
Misure valide in Lombardia
Consulta la pagina di Regione Lombardia con il dettaglio delle misure valide in Lombardia
ATTENZIONE:
Si invita la cittadinanza a non recarsi presso gli uffici comunali se non previo APPUNTAMENTO telefonico al numero 02902581, dal Lunedì al Venerdì.
Per Protocollo, Anagrafe e Stato Civile è disponibile la prenotazione online degli appuntamenti
Per accedere agli uffici comunali è necessario compilare apposita AUTOCERTIFICAZIONE
Gli uffici comunali saranno raggiungibili telefonicamente (nei rispettivi orari di apertura), a mezzo posta elettronica ordinaria e certificata.
Per un contatto diretto con l'Amministrazione su tematiche relative alla situazione emergenziale utilizzare la casella email coronavirus@comune.bareggio.mi.it
Informazioni locali
Indicazioni in merito ai servizi della Biblioteca Comunale
BAREGGIO DIAMOCI UNA MANO - Aperto il conto corrente per le donazioni a sostegno dei Bareggesi in difficoltà a causa dell'emergenza sanitaria Coronavirus
IL NEGOZIO A CASA TUA: elenco degli esercenti del paese che effettuano attività a domicilio
Sistema di supporto per le necessità di vita quotidiana rivolto alle PERSONE ANZIANE e FRAGILI
Trattamento dei rifiuti urbani
Sostegno psicologico Coronavirus
Indicazioni su come smaltire guanti e mascherine
Per chi volesse contribuire in questo momento di fragilità con la propria disponibilità, può contattare l’Assessore al Welfare Domenico Bonomo alla seguente mail: assessore.bonomo@comune.bareggio.mi.it.
Si raccomanda a tutte le persone anziane o affette da patologie croniche o con multimorbilità o con stati di immunodepressione congenita o acquisita, di evitare di uscire dalla propria abitazione tranne per estrema necessità evitando luoghi affollati.
Alcuni TRUFFATORI si fingono paramedici che effettuano gratuitamente un test per il coronavirus, con l’obiettivo accedere alle abitazioni private e derubare le persone. Vi raccomandiamo di non far entrare in casa sconosciuti. Allo stesso modo diffidate da telefonate ricevute da pseudo operatori della Croce Rossa o ATS (aziende ospedaliere). Avvisate tempestivamente le forze dell’ordine.
Link utili
- Modulo autocertificazione relativa agli spostamenti
- LINK SITO MINISTERIALE CORONAVIRUS
- LINK APP IMMUNI
- Aggiornamenti in tempo reale sul sito di Regione Lombardia
- Domande e risposte sul Coronavirus sul sito del Ministero della Salute
- Coronavirus: tutti gli aggiornamenti sul sito di ATS Milano Città Metropolitana
- Sito ATS Città Metropolitana di Milano dedicato alla RIAPERTURA SCUOLE
- PROCEDURA PER ITALIANI CHE RIENTRANO DALL'ESTERO
- Indicazioni di ATS Milano in merito ai rientri dall'estero
Precauzioni da seguire:
- Evitare di creare assembramenti;
- Lavarsi spesso le mani. Si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali aperti al pubblico, supermercati, farmacie, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani;
- E' obbligo di rimanere presso la propria abitazione ai soggetti con febbre maggiore di 37,5° e affetti da infezioni respiratorie;
- Evitare abbracci e strette di mano;
- E' fatto obbligo uso di mascherina;
- E' fatto obbligo la distanza minima interpersonale di almeno 1 metro;
- E' vietata la mobilità dalla propria casa ai soggetti sottoposti a quarantena o positivi al virus;
- Evitare l'uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l'attività sportiva;
- Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
- Coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;
- Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol;
- Si raccomanda di rilevare la temperatura corporea in tutti i locali aperti al pubblico e ai dipendenti nei luoghi di lavoro, se uguale o superiore a 37,5° il soggetto deve tornare a casa e chiamare il suo medico di base;
- Si raccomanda di non ricevere a casa persone diverse dai conviventi, salvo che per esigenze lavorative o situazioni di necessità e urgenza.
Numeri Utili
- Numero verde unico regionale 800894545
- Per informazioni generali: numero di pubblica utilità 1500
Normativa
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 marzo 2021 - allegati - rettifica
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 dicembre 2020 - allegati
- Ordinanza del Ministro della Salute del 27 novembre 2020
- Ordinanza del Ministro della Salute del 19 novembre 2020
- Circolare del Ministero dell'Interno del 7 novembre 2020
- Ordinanza del Ministro della Salute del 4 novembre 2020
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 novembre 2020 - allegati
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 ottobre 2020
- Ordinanza Regione Lombardia n. 623 del 21.10.2020
- Ordinanza del Ministero della Salute, di intesa con Regione Lombardia, del 21.10.2020
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 18 ottobre 2020
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13 ottobre 2020
- Decreto Legge n. 125 del 7 ottobre 2020
- Ministero della Salute: Linee guida per la concessione della deroga prevista ai sensi art. 1 comma 4 lettera d) del DPCM 07.09.2020 che integra e modifica il DPCM 07.08.2020
- Ordinanza Regione Lombardia n. 609 del 17.09.2020
- Ordinanza del 16 agosto 2020 del Ministro della Salute
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7 agosto 2020
- Decreto Legge n. 83 del 30 Luglio 2020
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 luglio 2020
- Ordinanza Regione Lombardia n. 579 del 10 luglio 2020 - Allegato 1
- Ordinanza Regionale n. 573 del 29 giugno 2020 - Allegato 1
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 11 giugno 2020
- Ordinanza Regionale n. 555 del 29 maggio 2020
- Ordinanza Regionale n. 554 del 29 maggio 2020
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 maggio 2020
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 aprile 2020
- Ordinanza Regionale n. 528 del 11 aprile 2020
- Ordinanza Regionale n. 522 del 6 aprile 2020
- Ordinanza Regionale n. 521 del 04 aprile 2020
- Ordinanza Regionale n. 517 del 23 marzo 2020
- Ordinanza Regionale n. 515 del 22 marzo 2020
- Ordinanza Regionale n. 514 del 21 marzo 2020
- Note interpretative dell'Ufficio Sport del Governo