Richiesta di accesso civico generalizzato a documenti, dati e informazioni

  • Servizio attivo

L’accesso civico generalizzato è il diritto di chiunque ad accedere ai dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione

Descrizione

Tale tipologia di accesso civico è stata prevista con la finalità di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

A chi è rivolto

La richiesta di accesso civico generalizzato non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente ai sensi del D.Lgs. n. 97/2016; non deve essere motivata ed è gratuita

La richiesta di accesso civico generalizzato non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente ai sensi del D.Lgs. n. 97/2016; non deve essere motivata ed è gratuita

Come fare

Compilare il modulo online nella sezione “Accedi al servizio” attraverso il link “Richiedi online”

Compilare il modulo online nella sezione “Accedi al servizio” attraverso il link “Richiedi online”

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta d'identità elettronica (CIE). Dovranno essere forniti i dati indispensabili di riferimento oggetto della richiesta.

Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta d'identità elettronica (CIE). 
Dovranno essere forniti i dati indispensabili di riferimento oggetto della richiesta.

Cosa si ottiene

L'accesso al dato, all'informazione o al documento richiesto

L'accesso al dato, all'informazione o al documento richiesto
Tempi e scadenze

La richiesta può essere presentata nel corso di tutto l’anno solare

Tempi di attesa

Richiesta evasa entro i 30 giorni previsti dalla legge, salvo diverse previsioni previste dalla normativa vigente o da Regolamenti e disciplinari comunali

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Accedi al servizio
Canale digitale per l’accesso al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Canale fisico
Servizio online con autenticazione

Ulteriori informazioni

Note
Il Responsabile del Procedimento è il Responsabile del Settore che detiene i documenti e/o i dati

Riferimenti normativi
  • D.Lgs n. 33/2013
  • D.Lgs. n. 97/2016

Ufficio responsabile
Segreteria Generale - Protocollo - Messi
Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

L'art. 44 dello Statuto Comune di Bareggio definisce i compiti del segretario comunale, tutti i…

Modalita Attivazione Potere Sostitutivo

Nel caso in cui il Responsabile del Procedimento non rispetti i termini di conclusione dello stesso, il privato può rivolgersi al Segretario Generale perché, entro un termine pari alla metà di quello originariamente previsto, concluda il procedimento attraverso le strutture competenti o con la nomina di un Commissario.
 
Contatti del Segretario Generale:
Sede Municipale - Piazza Cavour snc - 20008 Bareggio - MI
Recapiti telefonici +39 02 902 582 08 / +39 02 902 582 09
Email: comune.bareggio@pec.regione.lombardia.it - segretario.generale@comune.bareggio.mi.it

Ultimo aggiornamento: 22 Agosto 2025, 9:34