Richiesta di accesso al servizio di assistenza domiciliare (SAD)
-
Servizio attivo
L'assistenza domiciliare è un servizio di supporto alla quotidianità rivolto alle persone anziane e/o disabili e a minori e/o adulti in situazioni di difficoltà
Categoria del servizio
A chi è rivolto
La domanda può essere presentata dal cittadino residente in situazione di fragilità, o dal suo tutore/amministratore di sostegno o da un familiare referente
Come fare
Compilare il modulo online nella sezione “Accedi al servizio” attraverso il link “Richiedi online”
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta identità elettronica (CIE). Dovranno essere forniti i dati indispensabili di riferimento oggetto della richiesta e la seguente documentazione: ISEE ordinario o corrente in corso di validità (solo per richiesta di applicazione retta ridotta) Certificazione disabilità L. 104/92 (se in possesso)
- ISEE ordinario o corrente in corso di validità (solo per richiesta di applicazione retta ridotta)
- Certificazione disabilità L. 104/92 (se in possesso)
Cosa si ottiene
L’inoltro al Comune della domanda per l'attivazione del servizio di assistenza domiciliare
2022 04 gen
Apertura iscrizioni
2022 04 feb
Termine presentazione domande
2022 02 mar
Pubblicazione graduatorie
2022 02 apr
Perfezionamento domande
Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.
Canale fisico
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Costi
Assistenza domiciliare - tariffe a carico dell'utente per ogni intervento usufruito:
- Fascia Isee A - Indigenza da zero a € 6.950,00 = gratuito
- Fasce Isee B e C da € 6.950,01 a €11.467,50 = € 4,50
- Fasce Isee D e E da € 11.467,51 a € 16.332,50 = € 9,00
- Fascia F (o mancata presentazione ISEE) maggiore di € 16.332,50 = € 13,00
- Fascia Isee A - Indigenza da zero a € 6.950,00 = gratuito
- Fasce Isee B - G (o mancata presentazione Isee) = € 6,24
Ulteriori informazioni
- Legge 328/2000
- Legge Regionale 3/2008
- DPCM 159/2013
- Legge 104/92
Modalita Attivazione Potere Sostitutivo
Contatti del Segretario Generale:
Sede Municipale - Piazza Cavour snc - 20008 Bareggio - MI
Recapiti telefonici +39 02 902 582 08 / +39 02 902 582 09
Email : comune.bareggio@pec.regione.lombardia.it - segretario.generale@comune.bareggio.mi.it
Documenti collegati
Ultimo aggiornamento: 22 Agosto 2025, 9:49