Servizi Sociali

L'ufficio si occupa di tutte le attività finalizzate a garantire l'assistenza alle persone in difficoltà, bisognose di cure e di aiuto: famiglie, minori, anziani, disabili, immigrati

Competenze

L'ufficio si occupa di:
  • segretariato sociale professionale
  • servizio sociale professionale
  • assistenza domiciliare educativa e scolastica minori (ADM)
  • tutela minori a seguito di provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria
  • contributi economici alle famiglie affidatarie
  • assistenza domiciliare anziani, disabili e adulti in stato di fragilità (SAD)
  • pasti a domicilio
  • servizio di trasporto sociale
  • inserimento in strutture / comunità residenziali o diurne di minori, anziani e disabili
  • gestione dei tirocini lavorativi e interventi di inclusione sociale
  • misure di sostegno alle gravi fragilità
  • protezione giuridica
  • interventi economici a sostegno di famiglie, minori, disabili
  • gestione dello Sportello di orientamento Legale gratuito
  • attività connesse al Piano di Zona del Magentino
  • iniziative a sostegno delle famiglie con nuovi nati
  • concessione patrocini e contributi per iniziative a carattere sociale
  • iniziative di sensibilizzazione per la parità di genere e contro la violenza sulle donne
  • assegnazione degli immobili sequestrati alla mafia per finalità sociale
  • gestione del bonus sociale fornitura energia elettrica
  • gestione delle prestazioni sociali agevolate di competenza statale
  • gestione del fondo nazionale 0 - 6 anni
Elenco servizi offerti
Si tratta di una prestazione assistenziale concessa dai comuni e pagata dall'INPS a favore delle madri italiane, comunitarie ed extracomunitarie che soddisfano determinati requisiti di reddito
Contributo destinato agli assegnatari di alloggi comunali per la copertura delle spese dei servizi comuni a rimborso
Attività a sostegno delle famiglie dei minori con DSA
Si tratta di un contributo economico erogato una tantum per ogni figlio nato oppure adottato nel corso dell'anno
Si tratta di un contributo economico destinato alle Associazioni di volontariato o di promozione sociale, senza scopo di lucro interessate alla promozione sul territorio di attività sociali rivolte alla cittadinanza
È un contributo economico destinato a nuclei familiari in situazione di forte indigenza economica ed a rischio di esclusione sociale, che consente di sostenere e prevenire situazioni di disagio economico
Si tratta di un contributo economico erogato dal Comune a persone anziane o con disabilità, al fine di facilitarne l'accesso alle strutture semiresidenziali
Il servizio è volto a favorire la mobilità delle persone che versano in condizioni di svantaggio e di vulnerabilità, al fine di permettere loro il raggiungimento di strutture a carattere prevalentemente assistenziale e sanitario del territorio
L'assistenza domiciliare è un servizio di supporto alla quotidianità rivolto alle persone anziane e/o disabili e a minori e/o adulti in situazioni di difficoltà
Si tratta di un contributo economico erogato dal Comune a persone anziane o con disabilità, al fine di facilitarne l'accesso alle strutture residenziali

Orari

Sportello Assistenti Sociali:
ricevimento solo su appuntamento presso l’ ufficio a pianterreno di Palazzo Visconti – ingresso piazza Cavour.
Contatti:
assistenti.sociali@comune.bareggio.mi.it
Assistente sociale Bolzoni Debora +39 02 902 58 267
Assistente sociale Mettica Silvia +39 02 902 58 265
Assistente sociale Olgiati Cristina +39 02 902 58 264
Assistente sociale Sindaco Giovanna +39 02 902 58 266
 
Ufficio Amministrativo:
ricevimento solo su appuntamento presso l’ufficio in piazza Cavour 46/I.
Lunedì e giovedì 09:00 - 12:00
Mercoledì 16:00 - 18:00
Contatti:
sociali@comune.bareggio.mi.it
Tel. +39 02 902 58 261 +39 02 902 58 262  +39 02 902 58 268

Ultimo aggiornamento: 11 Settembre 2025, 10:07