Richiesta di Contributo economico individuale

  • Servizio attivo

È un contributo economico destinato a nuclei familiari in situazione di forte indigenza economica ed a rischio di esclusione sociale, che consente di sostenere e prevenire situazioni di disagio economico

Descrizione

Gli interventi di sostegno economico sono strutturati in percorsi personalizzati che hanno lo scopo di contrastare la povertà e l’emarginazione sociale, contenere il disagio e far acquisire autonomia al soggetto coinvolto.

I contributi economici hanno carattere temporaneo e residuale: devono essere utilizzati solo quando non sia possibile oppure sia inappropriato attivare altri interventi. Sono inoltre erogati compatibilmente con le risorse finanziarie comunali.

I contributi saranno rilasciati in base alla propria fascia ISEE di appartenenza e dalla valutazione dell’assistente sociale, nonché in base al valore minimo vitale, come previsto dal Regolamento comunale prestazioni sociali agevolate.

A chi è rivolto

I destinatari dei contributi economici sono le persone che si trovano in stato di bisogno, residenti nel comune, incapaci di provvedere autonomamente a sé stesse o al proprio nucleo familiare, in possesso di ISEE di indigenza il cui valore viene stabilito annualmente con Deliberazione della Giunta Comunale

I destinatari dei contributi economici sono le persone che si trovano in stato di bisogno, residenti nel comune, incapaci di provvedere autonomamente a sé stesse o al proprio nucleo familiare, in possesso di ISEE di indigenza il cui valore viene stabilito annualmente con Deliberazione della Giunta Comunale

Come fare

Compilare il modulo online

Compilare il modulo online

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).   Dovranno essere forniti i dati indispensabili di riferimento oggetto della richiesta e la seguente documentazione: ISEE ordinario o corrente in corso di validità Documenti richiesti dagli assistenti sociali per la valutazione dello stato di bisogno

Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
 
Dovranno essere forniti i dati indispensabili di riferimento oggetto della richiesta e la seguente documentazione:
  • ISEE ordinario o corrente in corso di validità
  • Documenti richiesti dagli assistenti sociali per la valutazione dello stato di bisogno

Cosa si ottiene

Il contributo economico

Il contributo economico
Tempi e scadenze

La richiesta può essere presentata nel corso di tutto l’anno solare, con le seguenti scadenze:

  • 31 marzo
  • 30 giugno
  • 30 settembre
  • 31 dicembre

Tempi di attesa

Le richieste di contributo ordinario saranno evase con cadenza almeno trimestrale, salvo casi di emergenza

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Accedi al servizio
Canale digitale per l’accesso al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Canale fisico
Servizio online con autenticazione
Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

L'art. 44 dello Statuto Comune di Bareggio definisce i compiti del segretario comunale.

Modalita Attivazione Potere Sostitutivo

Nel caso in cui il Responsabile del Procedimento non rispetti i termini di conclusione dello stesso, il privato può rivolgersi al Segretario Generale perché, entro un termine pari alla metà di quello originariamente previsto, concluda il procedimento attraverso le strutture competenti o con la nomina di un Commissario.
 
Contatti del Segretario Generale:
Sede Municipale - Piazza Cavour snc - 20008 Bareggio - MI
Recapiti telefonici +39-0290258208 / +39-0290258209
Email : comune.bareggio@pec.regione.lombardia.itsegretario.generale@comune.bareggio.mi.it

Ultimo aggiornamento: 23 Aprile 2025, 9:11