Le procedure per il cambio di residenza da un Comune all’altro in Italia o per il rimpatrio dall’estero possono essere effettuate direttamente dal portale dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR).
Accedendo al portale dell’Anagrafe - nell’area riservata ai servizi al cittadino - con la propria identità digitale (Carta d'Identità Elettronica, SPID, o CNS), è possibile compilare online la richiesta anagrafica per sé e per i componenti della propria famiglia anagrafica e inviarla in automatico al comune competente, seguendo le indicazioni pubblicate nell’area del servizio. Si può inviare una richiesta per:
nuova residenza, che riguarda il trasferimento in una nuova abitazione, anche dove sono già presenti persone con cui non si hanno vincoli di parentela o affettivi
residenza in famiglia esistente, in un’abitazione dove sono presenti persone con cui si hanno vincoli di parentela o affettivi, indicando uno dei componenti della famiglia in cui si entra a far parte
Dall’area riservata si può consultare, inoltre, lo stato di avanzamento della richiesta presentata e indicare una mail alla quale ricevere gli aggiornamenti.
Coloro che risultino impossibilitati ad utilizzare la procedura online tramite il sito di ANPR, potranno presentare la dichiarazione di cambio di residenza presso gli sportelli preposti, previo appuntamento.
Le procedure per il cambio di residenza da un Comune all’altro in Italia o per il rimpatrio dall’estero possono essere effettuate direttamente dal portale dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR).
Accedendo al portale dell’Anagrafe - nell’area riservata ai servizi al cittadino - con la propria identità digitale (Carta d'Identità Elettronica, SPID, o CNS), è possibile compilare online la richiesta anagrafica per sé e per i componenti della propria famiglia anagrafica e inviarla in automatico al comune competente, seguendo le indicazioni pubblicate nell’area del servizio. Si può inviare una richiesta per:
- nuova residenza, che riguarda il trasferimento in una nuova abitazione, anche dove sono già presenti persone con cui non si hanno vincoli di parentela o affettivi
- residenza in famiglia esistente, in un’abitazione dove sono presenti persone con cui si hanno vincoli di parentela o affettivi, indicando uno dei componenti della famiglia in cui si entra a far parte
Dall’area riservata si può consultare, inoltre, lo stato di avanzamento della richiesta presentata e indicare una mail alla quale ricevere gli aggiornamenti.
Coloro che risultino impossibilitati ad utilizzare la procedura online tramite il sito di ANPR, potranno presentare la dichiarazione di cambio di residenza presso gli sportelli preposti, previo appuntamento.