Richiesta cambio di residenza

  • Servizio attivo

Il servizio consente ai cittadini di comunicare il cambio di residenza al comune competente tramite il portale di ANPR in maniera autonoma e gratuita

Descrizione

La residenza anagrafica è definita dall’art.43 del c.c.: “Il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari ed interessi. La residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale” (Vedi anche l’art.3, c.1, del D.P.R n.223/1989); pertanto ai sensi del codice civile la residenza è il luogo di abituale dimora, cioè il luogo ove abitualmente si esplica la vita familiare e sociale (circ. Ministero dell’Interno n.21/2001):
  • le persone hanno l’obbligo di chiedere l’iscrizione anagrafica nel Comune di residenza/dimora abituale (art.2 L. n.1228/1954)
  • l’ufficiale di anagrafe ordina gli accertamenti necessari ad appurare la verità dei fatti e dispone indagini per accertare le contravvenzioni alle disposizioni di legge in materia anagrafica (art.4, L. n.1228/1954)

A chi è rivolto

Ai cittadini maggiorenni registrati nell’Anagrafe nazionale che debbano presentare le seguenti richieste anagrafiche: cambio di residenza per il trasferimento da un qualsiasi Comune ad un altro sul territorio nazionale, o di rimpatrio dall’estero per i cittadini italiani iscritti all’AIRE cambio di abitazione nello stesso Comune, sul territorio nazionale

Ai cittadini maggiorenni registrati nell’Anagrafe nazionale che debbano presentare le seguenti richieste anagrafiche:
  • cambio di residenza per il trasferimento da un qualsiasi Comune ad un altro sul territorio nazionale, o di rimpatrio dall’estero per i cittadini italiani iscritti all’AIRE
  • cambio di abitazione nello stesso Comune, sul territorio nazionale

Come fare

Le procedure per il cambio di residenza da un Comune all’altro in Italia o per il rimpatrio dall’estero possono essere effettuate direttamente dal portale dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR). Accedendo al portale dell’Anagrafe - nell’area riservata ai servizi al cittadino - con la propria identità digitale (Carta d'Identità Elettronica, SPID, o CNS), è possibile compilare online la richiesta anagrafica per sé e per i componenti della propria famiglia anagrafica e inviarla in automatico al comune competente, seguendo le indicazioni pubblicate nell’area del servizio. Si può inviare una richiesta per: nuova residenza, che riguarda il trasferimento in una nuova abitazione, anche dove sono già presenti persone con cui non si hanno vincoli di parentela o affettivi residenza in famiglia esistente, in un’abitazione dove sono presenti persone con cui si hanno vincoli di parentela o affettivi, indicando uno dei componenti della famiglia in cui si entra a far parte Dall’area riservata si può consultare, inoltre, lo stato di avanzamento della richiesta presentata e indicare una mail alla quale ricevere gli aggiornamenti.   Coloro che risultino impossibilitati ad utilizzare la procedura online tramite il sito di ANPR, potranno presentare la dichiarazione di cambio di residenza presso gli sportelli preposti, previo appuntamento.

Le procedure per il cambio di residenza da un Comune all’altro in Italia o per il rimpatrio dall’estero possono essere effettuate direttamente dal portale dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR).
Accedendo al portale dell’Anagrafe - nell’area riservata ai servizi al cittadino - con la propria identità digitale (Carta d'Identità Elettronica, SPID, o CNS), è possibile compilare online la richiesta anagrafica per sé e per i componenti della propria famiglia anagrafica e inviarla in automatico al comune competente, seguendo le indicazioni pubblicate nell’area del servizio. Si può inviare una richiesta per:
  • nuova residenza, che riguarda il trasferimento in una nuova abitazione, anche dove sono già presenti persone con cui non si hanno vincoli di parentela o affettivi
  • residenza in famiglia esistente, in un’abitazione dove sono presenti persone con cui si hanno vincoli di parentela o affettivi, indicando uno dei componenti della famiglia in cui si entra a far parte
Dall’area riservata si può consultare, inoltre, lo stato di avanzamento della richiesta presentata e indicare una mail alla quale ricevere gli aggiornamenti.
 
Coloro che risultino impossibilitati ad utilizzare la procedura online tramite il sito di ANPR, potranno presentare la dichiarazione di cambio di residenza presso gli sportelli preposti, previo appuntamento.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta identità elettronica (CIE). Dovranno essere forniti i dati indispensabili di riferimento oggetto della richiesta e la seguente documentazione: Tutti coloro che intendono chiedere la residenza (Legge 23 maggio 2014 n 80, articolo 5) hanno l’obbligo di dichiarare, pena la nullità della richiesta, il titolo di occupazione dell’alloggio (es: rogito, contratto di locazione, etc.), compilando la sezione predisposta nel modulo ministeriale della dichiarazione I cittadini italiani e stranieri devono allegare alla dichiarazione copia di un documento d’identità (carta di identità, patente o passaporto) di tutti i dichiaranti maggiorenni I cittadini extracomunitari devono allegare obbligatoriamente anche i documenti che attestano la regolarità del soggiorno in Italia previsti nel modulo "Allegato A" (scaricabile a fondo pagina) della modulistica ministeriale Nel caso in cui siano coinvolti nella dichiarazione di iscrizione anagrafica dall’estero cittadini appartenenti all’Unione Europea oltre ai documenti sopra indicati è obbligatorio presentare i documenti descritti nel modulo "Allegato B" (scaricabile a fondo pagina) della modulistica ministeriale Per le pratiche presentate presso lo sportello comunale è richiesta la compilazione del modulo ministeriale "Modulo per dichiarazione residenza" (scaricabile a fondo pagina)  

Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta identità elettronica (CIE).
Dovranno essere forniti i dati indispensabili di riferimento oggetto della richiesta e la seguente documentazione:
  • Tutti coloro che intendono chiedere la residenza (Legge 23 maggio 2014 n 80, articolo 5) hanno l’obbligo di dichiarare, pena la nullità della richiesta, il titolo di occupazione dell’alloggio (es: rogito, contratto di locazione, etc.), compilando la sezione predisposta nel modulo ministeriale della dichiarazione
  • I cittadini italiani e stranieri devono allegare alla dichiarazione copia di un documento d’identità (carta di identità, patente o passaporto) di tutti i dichiaranti maggiorenni
  • I cittadini extracomunitari devono allegare obbligatoriamente anche i documenti che attestano la regolarità del soggiorno in Italia previsti nel modulo "Allegato A" (scaricabile a fondo pagina) della modulistica ministeriale
  • Nel caso in cui siano coinvolti nella dichiarazione di iscrizione anagrafica dall’estero cittadini appartenenti all’Unione Europea oltre ai documenti sopra indicati è obbligatorio presentare i documenti descritti nel modulo "Allegato B" (scaricabile a fondo pagina) della modulistica ministeriale
Per le pratiche presentate presso lo sportello comunale è richiesta la compilazione del modulo ministeriale "Modulo per dichiarazione residenza" (scaricabile a fondo pagina)
 

Cosa si ottiene

Il cambio di residenza

Il cambio di residenza
Tempi e scadenze

  • La residenza anagrafica o dimora abituale comporta la registrazione presso l’ufficio anagrafe del comune presso cui si desidera stabilire la propria dimora: tale dichiarazione deve essere presentata entro 20 giorni dall’avvenuto trasferimento 
  • Entro 45 giorni dall'avvio del procedimento, dopo l'accertamento dei requisiti e le verifiche dei Vigili, senza che l'Anagrafe abbia provveduto ad inoltrare comunicazione di preavviso di rigetto, la nuova residenza si considererà confermata

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Accedi al servizio
Canale digitale per l’accesso al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Canale fisico

Procedure collegate all'esito

In seguito alla presentazione della dichiarazione di residenza, l’ufficio ha l’obbligo per mezzo di ufficiali apposti, di norma della Polizia Locale, a verificare il requisito della dimora e la sussistenza del titolo di abitazione quale, proprietà, usufrutto, locazione, comodato d’uso, ecc.. Il tutto, servirà per legittimare l’occupazione dell’immobile.
Servizio online con autenticazione

Casi particolari

Qualora la dichiarazione risulti non corrispondente alla situazione di fatto, l'Anagrafe provvederà, previo preavviso di rigetto, ad annullare la nuova posizione anagrafica ripristinando, con effetto retroattivo, quella precedente.
L'Ufficio provvederà a darne comunicazione, oltre che al dichiarante, al Comune di precedente iscrizione e, qualora sussistano i presupposti di cui agli artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000 (dichiarazioni mendaci), all'Autorità di pubblica sicurezza.

Ulteriori informazioni

Note
Al fine di facilitare l’accertamento da parte della Polizia Locale si consiglia di apporre il proprio cognome sul citofono e/o sul campanello dell’abitazione

Riferimenti normativi
D.P.R n. 223/1989
Circ. Ministero dell’Interno n. 21/2001
L. n. 1228/1954
L. n. 80/2014 
D.P.R. 445/2000 

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

L'art. 44 dello Statuto Comune di Bareggio definisce i compiti del segretario comunale, tutti i…

Modalita Attivazione Potere Sostitutivo

Nel caso in cui il Responsabile del Procedimento non rispetti i termini di conclusione dello stesso, il privato può rivolgersi al Segretario Generale perché, entro un termine pari alla metà di quello originariamente previsto, concluda il procedimento attraverso le strutture competenti o con la nomina di un Commissario.
 
Contatti del Segretario Generale:
Sede Municipale - Piazza Cavour snc - 20008 Bareggio - MI
Recapiti telefonici +39 02 902 582 08 / +39 02 902 582 09
Email: comune.bareggio@pec.regione.lombardia.it - segretario.generale@comune.bareggio.mi.it

Documenti collegati

Dich. Residenza - Allegato A
Altri documenti pubblici

Documentazione necessaria per l’iscrizione anagrafica di cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea

Dich. Residenza - Allegato B
Altri documenti pubblici

Documentazione necessaria per l’iscrizione anagrafica di cittadini di Stati appartenenti all’Unione Europea

Modulo per dichiarazione Residenza
Altri documenti pubblici

Modulo ministeriale per dichiarazione di residenza presso lo sportello

Ultimo aggiornamento: 6 Agosto 2025, 16:36