Richiesta di accesso al servizio di assistenza domiciliare (SAD)

  • Servizio attivo

L'assistenza domiciliare è un servizio di supporto alla quotidianità rivolto alle persone anziane e/o disabili e a minori e/o adulti in situazioni di difficoltà

Descrizione

Gli interventi di assistenza domiciliare si svolgono presso l'abitazione della persona aiutata e servono per fornire servizi e strumenti che mantengano al massimo possibile il livello di benessere e salute della persona ed aiutare l'assistito a svolgere le attività quotidiane senza dover impegnare i familiari a tempo pieno. 
 
Il servizio prevede la possibilità di chiedere la consegna del pasto già pronto a domicilio, quotidianamente nei giorni feriali. Il pasto è consegnato in appositi contenitori termici, ma occorre premunirsi di strumenti per il riscaldamento delle vivande perché nel trasporto possono raffreddarsi.

A chi è rivolto

La domanda può essere presentata dal cittadino residente in situazione di fragilità, o dal suo tutore/amministratore di sostegno o da un familiare referente

La domanda può essere presentata dal cittadino residente in situazione di fragilità, o dal suo tutore/amministratore di sostegno o da un familiare referente

Come fare

Compilare il modulo online nella sezione “Accedi al servizio” attraverso il link “Richiedi online”

Compilare il modulo online nella sezione “Accedi al servizio” attraverso il link “Richiedi online”

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta identità elettronica (CIE).   Dovranno essere forniti i dati indispensabili di riferimento oggetto della richiesta e la seguente documentazione: ISEE ordinario o corrente in corso di validità (solo per richiesta di applicazione retta ridotta) Certificazione disabilità L. 104/92 (se in possesso)

Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta identità elettronica (CIE).
 
Dovranno essere forniti i dati indispensabili di riferimento oggetto della richiesta e la seguente documentazione:
  • ISEE ordinario o corrente in corso di validità (solo per richiesta di applicazione retta ridotta)
  • Certificazione disabilità L. 104/92 (se in possesso)

Cosa si ottiene

L’inoltro al Comune della domanda per  l'attivazione del servizio di assistenza domiciliare

L’inoltro al Comune della domanda per  l'attivazione del servizio di assistenza domiciliare
Tempi e scadenze

La richiesta può essere presentata nel corso di tutto l’anno solare

Tempi di attesa

Procedura valutativa entro 30 giorni, con visita domiciliare o colloquio con l’assistente sociale di riferimento

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

Nessun costo per la presentazione della domanda di accesso.
Il servizio comporta il pagamento di un corrispettivo, disposto annualmente dalla Giunta Comunale, in base al numero di prestazioni di assistenza o al numero di pasti usufruiti, per il quale sono previste riduzioni in base all’Isee.
 
Tariffe 2025 suddivise per fasce Isee (aggiornate al 01/01/2025):

Assistenza domiciliare
- tariffe a carico dell'utente per ogni intervento usufruito:
  • Fascia Isee A - Indigenza da zero a € 6.950,00 = gratuito
  • Fasce Isee B e C da € 6.950,01 a €11.467,50 = € 4,50
  • Fasce Isee D e E da € 11.467,51 a € 16.332,50 = € 9,00
  • Fascia F (o mancata presentazione ISEE) maggiore di € 16.332,50 = € 13,00
Mensa a domicilio - tariffe a carico dell'utente per ogni pasto consegnato:
  • Fascia Isee A - Indigenza da zero a € 6.950,00 = gratuito
  • Fasce Isee B - G (o mancata presentazione Isee) = € 6,24
Servizio online con autenticazione

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi
  • Legge 328/2000
  • Legge Regionale 3/2008
  • DPCM 159/2013
  • Legge 104/92

Link utili
 
 

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

L'art. 44 dello Statuto Comune di Bareggio definisce i compiti del segretario comunale, tutti i…

Modalita Attivazione Potere Sostitutivo

Nel caso in cui il Responsabile del Procedimento non rispetti i termini di conclusione dello stesso, il privato può rivolgersi al Segretario Generale perché, entro un termine pari alla metà di quello originariamente previsto, concluda il procedimento attraverso le strutture competenti o con la nomina di un Commissario.
 
Contatti del Segretario Generale:
Sede Municipale - Piazza Cavour snc - 20008 Bareggio - MI
Recapiti telefonici +39 02 902 582 08 / +39 02 902 582 09
Email : comune.bareggio@pec.regione.lombardia.itsegretario.generale@comune.bareggio.mi.it

Ultimo aggiornamento: 22 Agosto 2025, 9:49